Skip to main content

Villa Della Torre, oggi proprietà della Famiglia Mastella Allegrini, è uno dei gioielli più rari e preziosi del Rinascimento Italiano. L’originalità dell’edificio sta interamente nella sua concezione: non solo una dimora di campagna costruita a fini utilitaristici e legata alle attività agricole del podere, ma luogo pensato per la pace del corpo e dell’anima secondo i canoni fissati dagli scrittori della latinità, tanto amati dalla tradizione umanistica italiana. La progettazione di Villa Della Torre era congruente da un lato con lo studio dei classici e del mondo classico, dall’altro suggeriva un percorso ascendente che dalla Grotta, luogo dell’illusione e punto più basso della scala morale, conduceva al Tempietto, punto più alto della Villa e insieme più lontano dalla voragine della grotta.

In questo percorso la Grotta e il Tempietto rappresentano il basso e l’alto, il buio e la luce, l’inferno e il cielo. Il confronto tra natura e arte prosegue anche nelle sale interne dove i quattro Camini Mascheroni antropomorfi sono i veri protagonisti, allegorie di forze sconosciute, si rifanno al gusto per il grottesco. Si tratta di gigantesche sculture ricavate ciascuna da un unico blocco di pietra, all’interno delle quali è collocato il focolare. Rappresentano rispettivamente un leone, due mostri marini e un gigante demoniaco.


NOME_VILLA DELLA TORRE

CREDITI_https://www.villadellatorre.it/it/villa

CREDITI FOTOGRAFICI_ https://www.villadellatorre.it/it/villa

direzione@gianmarcotoscano.com
+39 377 6886773

Via Camillo Finocchiaro Aprile
126 95129 CT