Nessun nome, soltanto un numero. Un articolo senza grandi pretese nel catalogo di Michael Thonet. Questa anonimità maschera il fatto che la Numero 14 in realtà è una presenza importante nella storia dell’arredamento. Nel “legno curvato” Thonet è un’icona influente e senza tempo. Progettata nel 1859, la Numero 14, è stata resa unica non tanto dal design (il suo stile era in realtà simile a quello di altre sedie prodotte in quegli anni), quanto il fatto di rappresentare un’inedita filosofia di produzione. Negli anni 1850 Thonet fu il precursore di un procedimento da lui perfezionato, in virtù del quale si potevano curvare col vapore listelli e aste di legno.
Questo metodo di curvatura del legno consentiva di realizzare curve continue ottenute senza dover intagliare o incollare i giunti e permetteva di risparmiare in termini di tempo e di lavoro specializzato. La sedia N.14 e le successive anticiparono di oltre cinquanta anni i temi essenziali e i principi che all’inizio del XX secolo avrebbero definito il Modernismo. Michael Thonet morì nel 1871, ma a quel punto la Gebruder Thonet era diventata la fabbrica di mobili più grande del mondo. Certamente la sedia di maggior successo mai prodotta, il cui fascino, formale e concettuale, dura nel tempo.
NOME PRODOTTO_ SEDIA N.14
DESIGNER_ MICHAEL THONET
CREDITI_DESIGN IN 1000 OGGETTI/PHAIDON DESIGN CLASSICS
CREDITI FOTOGRAFICI_ https://www.gebruederthonetvienna.com/prodotti/n-14/ – https://www.arredativo.it/wp-content/uploads/2014/09/thonet_silla_14_1859_021.jpg – https://www.archisloci.com/2017/11/icone-del-design-la-thonet-n14-1859.html