Skip to main content

Vi presento SolarGaps, la tapparella fotovoltaica intelligente, in grado di orientarsi automaticamente per ottimizzare l’esposizione ai raggi solari. Pensata proprio per chi non vuole o non può installare pannelli fotovoltaici sul tetto, perché ad esempio è in affitto. SolarGaps, la veneziana hi-tech è realizzata con celle solari SunPower di una durata stimata in 25 anni.

La tapparella fotovoltaica, destinata sia per uso domestico che per applicazioni in uffici, può essere montata sia all’esterno delle finestre sia all’interno, con un impatto visivo minimo. Se installate esternamente SolarGaps riesce in media a generare 100-150 watt/ora per metro quadrato, un quantitativo di energia sufficiente ad alimentare una trentina di lampadine a led o tre computer portatili. Molto dipende chiaramente anche dall’esposizione dell’abitazione, perché, stando a quanto riferito dagli ideatori della tecnologia, in un appartamento di tre stanze con finestre orientate a sud si può arrivare anche a produrre 600 watt/ora. In caso invece di montaggio interno la produzione energetica è dimezzata.

Nel complesso l’azienda promette risparmi fino al 70% sulla bolletta della casa o dell’impresa. Ma, aldilà della produzione energetica, grandi vantaggi si possono ottenere anche semplicemente grazie al sistema di oscuramento. Grazie a un sensore di movimento, la tapparella fotovoltaica è in grado di aprirsi ogni volta che rileva qualcuno nella stanza in modo che gli ambienti vengano illuminati solo in caso di necessità ed è sufficientemente smart da regolare il giusto ingresso di raggi solari. Questa capacità di autoregolarsi, sempre secondo gli ideatori, può consentire un risparmio di circa il 40% sui sistemi di aria condizionata.

Diverse anche le funzioni intelligenti della tapparella fotovoltaica, che può essere gestita da remoto grazie ad un’app dedicata, disponibile sia per sistemi iOS che Android. SolarGaps è stata inoltre sviluppata per essere integrata in un sistema di smart home e in questo caso si aggiungono alcune funzioni, come quella dell’accesso alle previsioni meteo che consentono di gestirne ancora meglio le prestazioni.

Recentemente lanciata sulla piattaforma di crowfunding Kickstarter, si presume che la commercializzazione sia davvero molto vicina. Le dimensioni delle tende vanno dagli 80×90 centimetri ai 180×210 cm, con un prezzo previsto di 390 dollari al metro quadro.

info@gianmarcotoscano.it
+39 377 6886773

Via Acquicella Porto 30
95121 Catania